Dott. MARIN LUCA:
è un Fisioterapista, specializzato in disordini dell’apparato artro-mio-scheletrico, che da anni studia l’utilizzo del movimento nell’ambito del recupero funzionale.
Ha organizzato e tenuto come docente, numerosi corsi sul movimento come terapia e sull’utilizzo dell’attività fisica adattata e ha partecipato, come relatore o membro di comitato scientifico, a più di cento tra congressi, conferenze, convegni e corsi sia dell’area riabilitativa che sportiva. Ha pubblicato tre libri, numerosi articoli scientifici e collabora con alcune riviste.
Attualmente è Professore a Contratto di Tecnica del Fitness nel Corso di Laurea in Attività Motoria Preventiva ed Adattata e nel Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate ( nel modulo Cinesiologia e tecniche di rieducazione neuromotoria) presso il Dipartimento di “Sanità Pubblica, Neuroscienze, Medicina Sperimentale e Forense” dell’Università degli Studi di Pavia.
E’ inoltre docente nel Master di I Livello in “Management per il coordinamento nell’area delle professioni sanitarie” presso lo stesso Ateneo.
E’ promotore e responsabile del progetto “Fitness in Terapia” patrocinato dal Corso di Laurea in Scienze Motorie Dipartimento di “Sanità Pubblica, Neuroscienze, Medicina Sperimentale e Forense” dell’Università degli Studi di Pavia e dalla FIPE.
DATI PERSONALI
-
✴Nazionalità: italiana
-
✴Luogo e data di nascita: Pavia 26 giugno 1962
-
✴Telefono: 0382/303389– 3472204734
-
✴E-mail: lmarin@medefit.it luca.marin@unipv.it
ISTRUZIONE
-
✴Master di I Livello in “Management per il coordinamento nell’area delle professioni sanitarie” conseguito presso l’Università degli Studi di Pavia nell’ aa 2008/09
-
✴Laurea in Fisioterapia conseguita presso l’Università degli Studi di Pavia nell’aa 2004/05 con il punteggio di 110/110 con Lode
-
✴Diploma Universitario di Terapista della riabilitazione conseguito presso l’Università degli Studi di Pavia nell’aa 1991/92 con il punteggio di 50/50 con Lode
-
✴Diploma di Allenatore di Pesistica e Cultura Fisica conseguito presso la Scuola dello Sport dell’Acqua Acetosa in Roma nel 1988
-
✴Corso Triennale di Terapia manuale con approccio osteopatico funzionale
-
✴Diploma di Rieducazione Posturale Globale
-
✴Corso Superiore Scoliosi (AIRPG)
-
✴Corso Superiore Articolari (AIRPG)
-
✴Corso Base “Mulligan Concept”
-
✴Kinesio Taping Fundamentals and Advanced (KT1 & KT2)
STUDI E RICERCHE
-
✴Attività di studio sull’efficacia del movimento in soggetti affetti da patologie cardiovascolari e/o metaboliche effettuati in collaborazione con: IRCCS Policlinico S. Matteo di Pavia, Istituto di Cura Città di Pavia, Casa di Cura di Riabilitazione Specialistica “Villa Esperia”.
-
✴Attualmente:
-
✴studio sull’efficacia delle tecniche di allungamento nel trattamento dei Pazienti affetti da arteriopatia;
-
✴studio sull’efficacia delle tecniche di controllo dell’attivazione neuromuscolare nel trattamento dei Pazienti affetti da arteriopatia;
-
✴studio sull’efficacia dell’attività fisica adattata, approccio fisiologico/funzionale, nei soggetti affetti da paraplegia.
QUALIFICHE
-
✴Coordinatore e Fisioterapista presso “Istituto di Cura Città di Pavia “
-
✴Professore a Contratto del corso di TECNICA DEL FITNESS presso il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Motorie con indirizzo preventivo e adattato dell’Università degli Studi di Pavia
-
✴Professore a contratto del corso di TECNICA DEL FITNESS presso il Corso di Laurea in Scienze Motorie con indirizzo preventivo e adattato dell’Università degli Studi di Pavia
-
✴Docente Associazione Italiana Fisioterapisti (A.I.F.I.) Lombardia
-
✴Esperto della Scuola dello Sport del C.O.N.I.
-
✴Docente Federazione Italiana Pesistica (FIPE)
LIBRI PUBBLICATI
-
✴Fitness Cardiometabolico prevenzione e riabilitazione delle malattie cardiovascolari e metaboliche: dalla teoria alla pratica – La Goliardica Pavese – Pavia 2005
-
✴ISBN 8878304115
-
✴Fitness Cardiometabolico: il manuale – Calzetti e Mariucci editore – Perugia 2008 ISBN 978-88-6028-179-1
-
✴Fitness dalla Teoria alla Pratica – Calzetti e Mariucci editore – Perugia 2010 ISBN 978-88-6028-214-9
-
✴Consulente e traduttore scientifico Yoga Anatomy – Calzetti e Mariucci editore – Perugia 2010 ISBN 978-88-6028-139-5
Dott Massimiliano Febbi
Fisioterapista , Osteopata e Strenght Coach specializzato in fisioterapia e terapia manuale applicate alle patologie sportive , esperto di functional training applicato alla correzione delle disfunzioni del movimento e per la preparazione fisica , docente internazionale di Taping Sportivo.
Attualmente svolge l’attivita di docente a livello internazionale, Educational Director per la NSCA ( National Strength and Conditioning Association ) per l’Italia , Co Direttore Didattico per i corsi di formazione della Federazione Italiana Pesistica ,Direttore Didattico Federazione Italiana Fisioterapisti dello Sport, Docente per il Corso di Laurea Magistrale in Fisioterapia dello sport dell’ Universita’ Fernando Pessoa , Docente Facolta’ di Scienze Motorie Universita’ di Tor Vergata , Docente Scuola dello Sport Coni , ha inoltre lavorato come fisioterapista e preparatore atletico a Colorado Springs per i corpi speciali di Polizia ed Esercito USA , consulente allo sviluppo AKERN, SENSORIZE, GLOBUS, MICROGATE
DATI PERSONALI
Nazionalità : italiana
Luogo e data di nascita: Roma 25 Marzo 1976
Telefono 3404720886
E-mail : febbi@riabilitazionesportiva.com
ISTRUZIONE
Phd in Neuroscienze Facolta di Medicina e Chirurgia Universita’ di Tor Vergata Roma
Laurea in Scienze Motorie Universita’ di Tor Vergata 110/110 con lode
Laurea quadriennale Fisioterapia Universidad Fernando Pessoa A level
Corso di Perfezionamento in Chinesiologia Universita’ di Chieti
Degree in Osteopathy BELSO Belgian School of Osteopathy
CSCS*D (CSCS – CERTIFIED STRENGTH AND CONDITIONING SPECIALIST)
CPT*D ( CPT - CERTIFIED PERSONAL TRAINER )
TSAC-F ( Tactical Strength and Conditioning-Facilitators (TSAC-F)
FAP e FR Functional Range Release and Functional Anatomy Palpation
(Certified Instructor)
Motus Kinesiology Taping ( Certified Instructor )
Diploma di Tecnico IV Livello scuola dello Sport Coni
Diploma Maestro di pesistica III LIvello FIPE
Diploma Personal Trainer Master III Livello FIPE
Dott Chiodaroli Matteo
Fisioterapista, specializzato in terapia manuale.
è stato docente di corsi sull’utilizzo delle tecniche di allungamento in riabilitazione e sulla riabilitazione del paziente amputato.
Ha pubblicato su riviste del settore e ha partecipato a studi sull’efficacia
delle tecniche di allungamento.
DATI PERSONALI
1.✴Nazionalità: italiana
2.✴Luogo e data di nascita: Pavia 1 Settembre 1984
3.✴Telefono: 333-4970686
4.✴E-mail: kiodabagei@hotmail.it
ISTRUZIONE
-
✴Laurea in Fisioterapia conseguita presso l’Università degli Studi di Pavia AA 2005/06 con votazione 110/110 Lode
-
✴Master Triennale in Terapia Manuale e Riabilitazione Muscoloscheletrica
-
✴Corso Base “Mulligan Concept”
-
✴Corso Base Concetto Sahrmann
-
✴Corso Kinetic Control (base,lombare, toracico, cervicale, arti superiori ed inferiori)
-
✴Kinesio Taping Fundamentals and Advanced (KT1 & KT2)
STUDI E RICERCHE
-
✴studio sull’efficacia delle tecniche di allungamento nel trattamento dei Pazienti affetti da arteriopatia;
-
✴studio sull’efficacia delle tecniche di controllo dell’attivazione neuromuscolare nel trattamento dei Pazienti affetti da arteriopatia;
QUALIFICHE
Fisioterapista presso “Istituto di Cura Città di Pavia “